OTTOBRE MISSIONARIO 2025 50 anni di presenza salesiana a Makallé: il sogno continua!

Codice
AET 25-028
Paese
ETIOPIA
Stato progetto 
In corso

L'Etiopia è un Paese in via di sviluppo, il secondo più popoloso dell'Africa, con una situazione socio-economica complessa caratterizzata da un'economia in crescita ma anche da forte povertà, disoccupazione elevata e insicurezza alimentare aggravata da siccità e conflitti. L'agricoltura rimane il settore predominante, ma l'industria e i servizi sono in fase di espansione. Le principali sfide includono la mancanza di infrastrutture e servizi di base, la dipendenza dai cambiamenti climatici, e una vasta disuguaglianza, che spinge molti giovani all'emigrazione.

In particolare, nella regione del Tigray, a nord del Paese, la situazione risente fortemente del recente conflitto interno, iniziato il 3 novembre 2020, che ha visto contrappostele forze del Fronte Popolare di Liberazione del Tigray e quelle del Governo Federale Etiope. Malgrado gli scontri siano terminati ufficialmente dopo un anno, questa guerra ha lasciato migliaia di sfollati interni che vivono ancora oggi in campi profughi in una condizione di povertà estrema.

Il Progetto

I Salesiani del Nord dell’Etiopia si sono attivati fin da subito per aiutare e sostenere le migliaia di profughi. In particolare, a Makallé il servizio di accoglienza e supporto agli sfollati rimane operativo tutt’ora, anche se sono riprese regolarmente le attività ordinarie della scuola, della formazione tecnico-professionale e del centro giovanile.

In occasione della celebrazione dei 50 anni di presenza salesiana a Makallé, i Salesiani locali intendono ristrutturare gli ambienti e rinnovare i servizi igienici, gli arredi e le attrezzature del Don Bosco Technical College per rendere sempre più efficace l’impegno educativo e formativo in favore dei giovani.

Questo progetto, che la Fondazione Opera Don Bosco Onlus sta promuovendo, in collaborazione con l’Opera Don Bosco nel Mondo di Lugano, si pone due obiettivi fondamentali:

  • garantire un ambiente dignitoso e accogliente per i ragazzi che frequentano le numerose attività educative e formative del Centro;
  • endere la formazione tecnico-professionale adeguata alle esigenze del mercato del lavoro locale per garantire un futuro ai giovani che frequentano i corsi promossi dal Centro.

 

DONA ORA UNA QUOTA

€ 50   per contribuire all’acquisto degli arredi degli ambienti scolastici

€ 100  per contribuire ai lavori di muratura e ristrutturazione degli ambienti scolastici

€ 150  per contribuire ai lavori di rinnovo dei servizi igienici

€ 200  per contribuire all’acquisto di attrezzature tecniche per i corsi professionali

 

GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO!!!

I nostri progetti nel mondo
Informazioni ai benefattori
Newsletter Iscriviti ora